ONDE D’URTO
Le onde d'urto sono onde onde acustiche ad alta energia che sempre più vengono utilizzate in ambito traumatologico ed ortopedico. Infatti vediamo che i campi di applicazione comprendono sempre più disturbi muscolo scheletrici grazie alla loro efficacia terapeutica.
Il risultato di questi picchi pressori è la cavitazione, cioè la formazione di microbolle all'interno del tessuto colpito che producono un effetto diretto nell'interfaccia di tessuti con impedenza diretta e un effetto indiretto con la formazione di radicali liberi e ossido nitrico che permettono vasodilatazione e neoangiogenesi.
Gli effetti possono essere riassiunti in
- disgregazione di calcificazioni
- effetti antalgici e antinfiammatori
- iperemia e angiogenesi capillare
Per questo motivo i principali campi di applicazione sono
- TENDINOPATIE e TENDINOPATIE CALCIFICHE come problei alla cuffia dei rotatori, epicondiliti (gomito del tennista), epitrocleiti (gomito del golfista), tendiniti del rotuleo, inserionali adduttori, fasciti plantari, speroni calcaneari, morbo di duyputren, dita a scatto
- PATOLOGIE OSSEE come rizoartrosi, pseudoartrosi, ritardo di consolidazione, algoneurodistrofie
- PATOLOGIE DEI TESSUTI MOLLI come miositi ossificanti, esiti fibrotici in lesioni muscolari e tendinee
Altre terapie

Terapia Manuale
La terapia manuale è un sistema internazionalmente riconosciuto di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che...
Leggi
Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio manuale di Vodder e' una particolare tecnica di massaggio che permette il drenaggio linfatico dai tessuti. La...
Leggi